giovedì 4 dicembre 2008

L'enneagramma

Il concetto di un'essenza immortale incarnata in un guscio limitato e caratterizzato dal dualismo è alla base di uno dei sistemi di evoluzione spirituale più antichi del mondo (considerato alla base di sistemi di convinzioni diversi, come il sufismo e il misticismo dei padri del deserto): l'enneagramma. Secondo l'enneagramma lo Spirito/anima è descrivibile in 9 aspetti, così come ci sono 9 declinazioni dell'Ego/Personalità Presente, dette tipi, che sono portatori di limiti e difetti (paura, invidia, gelosia, senso di inferiorità, dipendenza, avarizia, ira, avidità, e così via) e troppo spesso costituiscono l'identità della persona . Il processo evolutivo consiste nel riconoscere che ad ogni tipo corrisponde l'essenza, e che questa può essere coltivata. L'identità completa di ognuno è fatta di tipo ed essenza insieme, con l'essenza che guida e che sceglie, perchè più saggia e priva dei difetti che diventano prigioni. Siamo tutti un po' prigionieri dell'identificazione nella personalità o tipo, e tutti troppo poco in contatto con l'essenza, sede della fiducia, dell'amore, del benessere, della generosità, della pace, della gratitudine, della forza e di tutte le qualità che ci fanno stare bene insieme, con noi stessi e con gli altri

Nessun commento:

Posta un commento


"L'amore è l'unica realtà. Tutto il resto è illusione" G.S.